L’ansia come insieme di disturbi. I suoi componenti sono: il panico, le fobie, l’ossessione e la compulsione, lo stress da trauma.
Di solito si suddivide l’ansia nelle sue diverse manifestazioni:
L’ultima manifestazione in realtà è oggetto di dubbi per alcuni esperti. Infatti, considerato che il livello d’ansia è più o meno sempre presente in alcuni individui che ne soffrono e visto che i farmaci non possono curarla, ma solo attenuarne gli effetti, ci si chiede, se non sia il caso di considerare l’ansia un tratto di personalità, invece che un disturbo.
Sicuramente disturbi d’ansia e come tali curabili, sono invece il panico (che si cura con relativa facilità se preso agli esordi, mentre la cura diventa via via più lunga a mano a mano che si interviene con una terapia di tipo psicologico dopo molto tempo), le fobie (che si curano più o meno rapidamente a seconda dell’intensità dell’ansia associata e dal livello di impedimento che le fobie producono), l’ossessione e la compulsione (che si curano tanto più facilmente quanto più sono isolate da altri disturbi), il disturbo post-traumatico da stress (il cui decorso può essere più lungo degli altri disturbi, ma anche in questo caso dipende da quanto è limitante il disturbo).
In generale si può affermare che i disturbi d’ansia hanno due dei primati importanti secondo il manuale diagnostico dei disturbi psicologici per eccellenza, il DSM-IV (TR).